
PROGRAMMA EVENTI
🌊 Forum Mediterraneo del Turismo Sostenibile 2026
📍 Lloyd’s Baia Hotel, Vietri sul Mare (SA) - Sala Convegni F 📅 26 – 28 febbraio 2026
Abstract Generale
Evento internazionale dedicato alla promozione di una nuova visione del turismo nel Mediterraneo, fondata su sostenibilità ambientale, inclusione territoriale e innovazione. Porti, città costiere, istituzioni, operatori e startup si confronteranno per definire modelli condivisi e rigenerativi lungo l’intera filiera dei flussi turistici: dalle crociere al trasporto passeggeri, dalla tutela degli ecosistemi all’open innovation.
📅 26 Febbraio 2026
🕘 09:30 – 10:00 | Introduzione ai lavori A cura di: Propeller Club Port of Salerno & Gam Editori Saluti istituzionali da Autorità ed Enti
🕙 10:00 – 11:00 | Sessione di apertura Sostenibilità nel Mediterraneo: la governance internazionale per un nuovo equilibrio Focus: Crociere, sostenibilità, governance multilivello e pianificazione dei flussi turistici. Contributi di organizzazioni internazionali, enti scientifici e reti portuali.
🕦 11:00 – 12:00 | Secondo Panel Crociere sostenibili nel Mediterraneo – Ripensare le rotte, rigenerare i territori Focus: Infrastrutture portuali sostenibili, tecnologie a basse emissioni, nuove rotte e modelli di itinerario, integrazione con i territori, coinvolgimento delle comunità locali. Gli armatori come attori strategici nella transizione verso crociere rigenerative e a valore condiviso.
🕦 12:00 – 13:00 | Terzo Panel Portualità turistica e nautica sostenibile – Infrastrutture, gestione e innovazione
Focus: Infrastrutture portuali resilienti, gestione sostenibile della nautica da diporto, tecnologie per la decarbonizzazione, cold ironing, digitalizzazione dei servizi portuali, accessibilità e integrazione con il territorio, partenariati pubblico-privati.
🍽️ Light Lunch
🕝 14:30 – 15:30 | Primo Panel Connettere il Mediterraneo – Trasporto passeggeri costiero e insulare tra sostenibilità e inclusione Focus: Elettrificazione delle flotte e combustibili alternativi, accessibilità alle isole minori, modelli integrati terra-mare, buone pratiche pubbliche e private.
🕓 15:40 – 16:40 | Secondo Panel Biodiversità fragile, turismo responsabile: strategie per la tutela degli ecosistemi marini nel Mediterraneo Focus: Regolamentazione della nautica, zone a traffico marino limitato, educazione ambientale, tecnologie di monitoraggio. Confronto tra biologi marini, startup ambientali e istituzioni.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
📅 27 Febbraio 2026
🕙 10:00 – 11:30 | Primo Panel Startup & Open Innovation per un turismo marittimo sostenibile Focus: Ecosistema startup, mobilità nautica sostenibile, modelli circolari, sharing economy, piattaforme digitali e casi studio (tender elettrici, Bed & Boat, raccolta dati).
🕦 11:30 – 13:00 | Secondo Panel I comuni sostenibili ed altri casi studio di cooperazione
Focus: Cooperazione territoriale, governance multilivello, Agende locali 2030, reti di Comuni sostenibili, accesso ai fondi pubblici, strumenti di monitoraggio condivisi, progetti integrati per lo sviluppo locale.
🍽️ Light Lunch
🕝 14:30 – 15:30 | 📌 Programma in aggiornamento
🌟 Gala Dinner a Cura di Amalfi Coast Cruise Terminal Main sponsor 🕗 20:00 – 23:00 📍 Amalfi Coast Cruise Terminal – Porto di Salerno 🎫 Solo su invito
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
📅 28 Febbraio 2026
🕙 10:00 – 13:00 | Conoscere il territorio – Visite ed escursioni guidate 📍 Amalfi Coast Cruise Terminal – Porto di Salerno 🎟️ Solo su prenotazione 📌 Programma in aggiornamento
Programma in aggiornamento
L’impatto dei flussi turistici sull’area mediterranea
Stazione Marittima – Porto di Salerno
📅 13 maggio 2025 – ore 09:00
Alla Stazione Marittima del Porto di Salerno, il Propeller Club Salerno lancia il Forum Mediterraneo del Turismo Sostenibile (FMTS) con un primo appuntamento dedicato a un confronto autentico e concreto tra istituzioni, operatori del settore e comunità locali.
L’obiettivo è costruire insieme il percorso verso la manifestazione principale, in programma il 5 e 6 marzo 2026, che intende promuovere strategie condivise per un turismo realmente sostenibile nell'intero bacino del Mediterraneo.
L’incontro del 13 maggio 2025 è la prima tappa di una serie di iniziative preparatorie, e sarà focalizzato sull’analisi dell’impatto dei flussi turistici e del ruolo che le politiche pubbliche, le infrastrutture portuali e la cooperazione territoriale possono avere nel guidare una transizione verso modelli più sostenibili.
PROGRAMMA – 13 MAGGIO 2025
Saluti istituzionali
Maurizio De Cesare – Presidente Propeller Club Salerno – Direttore Porto & Interporto
Nello Musumeci – Ministro per le Politiche del Mare*
Giovanni Calvelli – Capitano di Vascello (CP), Capo Ufficio Legale e del Contenzioso, Comando Generale delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera
Andrea Annunziata – Commissario, Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale*
SESSIONE 1 – IL SISTEMA
Enti, Federazioni e Associazioni Modera: Maurizio De Cesare (Propeller Club Salerno – Porto & Interporto)
Rosario Marchese – Consigliere del Ministro per le Politiche del Mare
Pietro Vuolo – Commissario Aree Marine Protette, Unione Mondiale per la Conservazione della Natura (IUCN)
Francesco Senese – Consigliere, Parliamentary Assembly of the Mediterranean (PAM)
Valeria Mangiarotti – Director Technical Environmental Solutions, MedCruise
Jamil Ouazzani – Port Tanger Ville, Director EcoSystem and Sustainability, MedCruise
Massimo Clemente – Direttore CNR ITC e Direttore Comitato Scientifico RETE
Vincenzo D'Anna – Presidente Fondazione Italiana Biologi e Federazione Nazionale Ordini dei Biologi
Emanuele Boaretto – Presidente Federalberghi Terme
SESSIONE 2 – I FLUSSI TURISTICI
Crociere, Trasporti, Terminal e Nautica
Antony La Salandra – Direttore, Risposte Turismo
MSC Crociere*
TBN – Grimaldi Group
Salvatore Gambardella – Presidente Associazione Italiana Armatori Trasporto Passeggeri
Tommaso Cognolato – Presidente Assiterminal – Terminal Napoli*
Giuseppe Amoruso – Presidente Amalfi Coast Cruise Terminal
Agostino Gallozzi – Presidente Marina d’Arechi
SESSIONE 3 – IL TERRITORIO
Regione, Comune, Confindustria, Ente Parco Modera: Peppe Iannicelli (giornalista)
Felice Casucci – Assessore al Turismo, Regione Campania*
Alessandro Ferrara – Assessore al Turismo, Comune di Salerno
Michelangelo Lurgi – Presidente Gruppo Turismo, Confindustria Salerno
Anna Rita Secchi – Direttrice Marketing & Business Development, Amalfi Coast Cruise Terminal
Giuseppe Coccorullo – Presidente Ente Parco Nazionale Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Davide Di Stefano – Presidente Assomare, Presidente Salerno Destination DMO
Marco Sansiviero – Presidente Fenailp Turismo, Presidente Cilento Autentico DMO
Conclusioni
Umberto Masucci – Presidente Nazionale International Propeller Club
